Dal 1° gennaio 2021 l’Ente gestore del Progetto “Il CORTILE” di Guanzate è CREARE FUTURO Cooperativa Sociale. La sua missione è dedicata all’interesse sociale e formativo della Comunità, iniziando dal servizio di semi-autonomia per mamme e bambini. Le persone che si sono associate proveranno, con impegno e solidarietà, a promuovere iniziative e progetti opportuni in questo tempo così compromesso dalla mancanza di socialità.
Nei quattro appartamentini del CORTILE sono ospitati nuclei famigliari assegnati dai Servizi Sociali Istituzionali. Periodicamente ci lasciano e così si alternano altre storie, che cercano un proprio riposizionamento sociale. I nuclei famigliari arrivano da noi portando le loro storie di vita, che sono caratterizzate da eventi significativi dal punto di vista emotivo e comportamentale. Eventi che non appartenevano al sogno della prima giovinezza delle mamme e tanto meno dei loro bambini. Eventi che inducono a chiedere aiuto per iniziare quel cambiamento esistenziale necessario ad ottenere una vita dignitosa per sé e i propri figli.



Assistance in the Student Program
Sono donne che meritano accoglienza, rispetto, riservatezza e comprensione. Nella maggior parte dei casi risentono dei limiti delle famiglie di origine. Il servizio di semi-autonomia le sostiene trasferendo competenze formative, aiuto pratico, inserimento lavorativo, sostegno economico e relazioni sociali opportune, inclusive verso la comunità che le accoglie. Le attività che si svolgono sono le più svariate, dall’accompagnamento ai servizi necessari, in ottemperanza ai programmi istituzionali o di salute, oltre che orientare all’acquisizione di competenze pedagogiche e di gestione economica, cercando di trovare sempre quell’armonia degli interventi che favorisce l’autostima.
I bambini si trovano ad affrontare il trauma psicologico di un cambiamento imposto dalle situazioni problematiche incontrate dalla madre. Sono minori che a secondo dell’età risentono del trasferimento dalla propria abitazione a quella prevista dal percorso dei Servizi Sociali. Essi si trovano a vivere e a crescere in una famiglia senza la presenza quotidiana della figura paterna, a causa di eventi complicati e imprevisti. Per un bambino la paura dell’abbandono genera angoscia, inquietudine e determina un tormento interiore che in alcuni casi si esprime attraverso comportamenti problematici.

Noi educatrici, insieme alla tirocinante “Tata”, abbiamo imparato che queste esperienze sono stressanti per loro, che cercano continuamente di essere rassicurati. Professionalmente e umanamente…ce la mettiamo tutta! Come non bastasse, ci si è trovati a far fronte anche alla pandemia, che ha modificato notevolmente il palinsesto organizzativo del servizio al Cortile. Prima si poteva contare sulla socializzazione e il contributo pratico di diverse famiglie di sostegno, ora contenuto dalle restrizioni di legge. Senza l’aiuto dei volontari, tra loro molti sono i soci della cooperativa, troppo spesso non riusciremmo a stare nei tempi e a rispondere con solerzia alle necessità delle mamme e dei loro figli,….dalla sistemazione di tante manutenzioni nelle abitazioni…alla cura e assistenza affettuosa e serena che spesso sono chiamati a darci.
In quest’ultimo periodo, così carico d’impegni, abbiamo avuto una buona collaborazione dalle insegnanti della scuola primaria e della scuola materna. Entrambi i servizi hanno prestato un’attenzione sensibile e adeguata per alcune situazioni. La Didattica A Distanza richiede presenze contemporanee, per seguire gli scolari mentre le mamme sono al lavoro, oltre a seguire i fratellini più piccoli, che in alcuni casi hanno potuto avere un sostegno specifico per sollevarli dal disagio dell’assenza di frequenza.
L’esperienza che si sta portando avanti è dunque positiva e può contare sulla sensibile partecipazione della Comunità, che silenziosamente dimostra la propria vicinanza. A tutti coloro che ne fanno parte va il sorriso di dieci meravigliosi bambini e delle loro mamme, che guardano con speranza al loro futuro…quello che insieme stiamo creando.
Anna e Mariagrazia