CREARE FUTURO
CREARE FUTURO, la prima cooperativa di tipo A nel comune di Guanzate, è nata per progettare e realizzare servizi socio-educativi rivolti alla collettività.
Il nostro progetto principale è Il Cortile: una semi-autonomia destinata all’accoglienza di nuclei mamma-bambino che si trovano in situazioni di fragilità.
Supportiamo anche i nuclei che, terminato il percorso di semi-autonomia, iniziano a sperimentare la vita autonoma.

Non c’è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano ed aiutare gli altri ad alzarsi
Henry Ford
Ci mettiamo a disposizione degli enti territoriali per attivare progetti personalizzati rivolti a persone con peculiari fragilità individuali.
Restiamo infine sempre aperti alle esigenze della comunità dando la disponibilità per percorsi educativi rivolti ai minori attraverso gestione di oratori estivi, attività di doposcuola o altro.
Il presupposto alla base del nostro agire è la certezza che ciascun individuo ha in sé risorse e talenti preziosi da portare alla luce e da potenziare.
Siamo convinti che per la riuscita dei nostri progetti sia fondamentale il rapporto di sinergia con gli Enti, le Associazioni, i Servizi Tutela Minori oltre che con la rete di volontari e la Caritas locale.
LA NOSTRA STORIA
Nove persone fisiche ed un socio giuridico hanno costituito in data 2 Novembre 2020 Creare Futuro.
Il 2020, anno particolarmente difficile perché caratterizzato dal coronavirus, ci ha resi maggiormente determinati a seguire il nostro “sogno” senza scoraggiarci di fronte alle numerose difficoltà affrontate.
Siamo persone che hanno risposto ad un bisogno, che si sono incontrate, confrontate, conosciute e che hanno deciso di crederci insieme.
Sono stati condivisi dubbi e timori, ma ha vinto il valore comune che ci ha unito: il desiderio di Creare Futuro, di rispondere in maniera concreta ai tanti bisogni presenti ed emergenti nella nostra Comunità, priva di una cooperativa di tipo A nel proprio territorio.
Dalla nostra costituzione altre persone si sono unite a noi grazie alla condivisione di missione e valori.

CI PRENDIAMO CURA DELLE PERSONE

Sosteniamo la genitorialità con particolare attenzione alla relazione verso il minore

Incoraggiamo l’accrescimento di integrazione e relazioni sociali

Aiutiamo a sviluppare le competenze per la gestione economica della famiglia

Ricerchiamo attività lavorative adatte alle esigenze del nucleo

Ci prendiamo cura del percorso scolastico dei figli

Individuiamo i bisogni specialistici e indirizziamo verso i professionisti di riferimento

Gestiamo i rapporti con le varie agenzie del territorio: servizi invianti e assistenti sociali

Supportiamo nel disbrigo delle pratiche burocratiche
SOCI
VOLONTARI
nuclei accolti
minori sostenuti


4 appartamenti destinati all’accoglienza dei nuclei mamma-bambino,gestiti direttamente dalla Cooperativa
LA NOSTRA SEDE
La sede legale ed operativa della Cooperativa è presso Il Cortile, adiacente al Santuario Beata Vergine di San Lorenzo (1497).
“Il Cortile” è una classica corte lombarda, trasformata in una sorta di “condominio solidale”, con la peculiarità di avere un progetto educativo condiviso a sostegno dell’insieme. L’edificio principale è stato completamente ristrutturato seguendo il progetto, nato dalla collaborazione tra la Parrocchia di Guanzate e un gruppo di volontari, che mirava a creare uno spazio dedicato all’accoglienza. La struttura è stata inaugurata nell’anno 2011.

Quattro appartamenti (bilocali) destinati all’accoglienza dei nuclei mamma-bambino, gestiti direttamente dalla Cooperativa;

Un ufficio, sede operativa della Cooperativa utilizzato anche come spazio di ascolto delle mamme, luogo per le attività̀ di aiuto ai bambini ospiti nello svolgimento dei compiti, punto per attività̀ ludiche-culturali.

Tre appartamenti abitati dalle famiglie dell’Associazione “Casa Betania” APS;

La sede della Caritas della Comunità̀ Pastorale San Benedetto Abate.
CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi rappresenta il nostro patto con la comunità: un documento che illustra con trasparenza i valori, le attività e i servizi che offriamo. Attraverso progetti concreti, come l’accoglienza nei nostri spazi e i percorsi educativi per i minori, ci impegniamo ogni giorno a rispondere ai bisogni di chi vive momenti di fragilità.

Lo scopo della cooperativa è il perseguimento della promozione umana e dell'integrazione sociale.